X

Come educare i figli: 5 consigli per farlo nel modo giusto

Dei tanti argomenti che spesso sono stimolanti motivi di discussione tra le coppie che sognano un futuro insieme, c’è il modo in cui ognuno intende educare i figli. Ognuno di noi trae le proprie esperienze dal modo in cui è stato educato dai propri genitori, e sa bene quali sono le decisioni educative che vuole imitare e quali invece ha trovato fallimentari.

Il modo in cui si decide di educare i bambini è in realtà la somma di diversi fattori. Il carattere dei genitori e anche il modo in cui funziona la coppia (unica o separata che sia); l’esperienza dei genitori da figli e, ovviamente, anche il carattere dei bambini.

Ogni genitore e coppia genitoriale ha dei punti fermi su cui intende insistere di più rispetto ad altri, ma la cosa importante da tenere a mente è che gli estremi non vanno mai bene. Per esempio, una persona che da bambina ha avuto genitori estremamente severi, avrà voglia di essere liberale con i propri figli. Ma non si può educare un bambino senza alcuna regola. Allo stesso modo, chi ha avuto un’infanzia priva di attenzione e di regole, finirà per essere troppo apprensivo.

Il trucco per educare i figli sta nel sapersi bilanciare e, per farlo, bisogna sempre mettersi in discussione.

Per avere un’idea più precisa di come educare un bambino senza rischiare di scadere in un estremo o nell’altro, abbiamo stilato una lista di piccoli consigli utili.

Educare bambini sani: i 5 consigli per educare i figli

  1. Le regole non devono essere troppe, ma devono esserci sempre ed essere, soprattutto, sensate. Non fatevi prendere dalla smania di dire di no, da quell’istinto a negare ogni cosa per paura che possa accadere qualcosa. I divieti e le regole devono essere sensati e spiegati, devono poter essere comprensibili per i bambini di tutte le età. Solo così impareranno che nella vita ci sono cose che si devono fare o cose che vanno evitate, e sapranno che l’esistenza di una regola ha sempre un motivo, e dunque saranno spronati a rispettarla.
  2. Dialogare è fondamentale. Non solo ascoltare le esigenze del bambino, ma anche manifestare le proprie, essere sempre sinceri da genitori e non mentire mai ai propri figli sugli argomenti tabù. Imparare solo a spiegarli nel modo giusto e commisurato all’età.
  3. Se dici no, è no. Se metti una regola o poni un divieto e poi ti lasci convincere, gli insegnerai che le regole possono essere aggirate. Certo, mostrarsi genitori che dialogano e che sono anche disposti a cambiare idea è fondamentale per insegnare ai bambini a mettersi in discussione e non essere rigidi. Ma mostrarsi categorici su un divieto e poi lasciarsi convincere finirà per ledere la vostra autorità ai loro occhi.
  4. Punizioni e castighi non funzionano e non sono sani. Non è così che si convincono i figli a non fare marachelle. Così come, allo stesso modo, non è promettendo dei premi che ci si può aspettare da loro che prendano bei voti e facciano i bravi.
  5. Non urlare, non sgridare con rabbia e non alzare le mani sui tuoi figli. Come educare un figlio alla vecchia maniera, non è il modo più sano di crescere un bambino. Essere positivi e propositivi funziona sempre meglio che essere rabbiosi e rancorosi.

Photo cover credits da pexels.com